Siena

LA PATRIA DEL PALIO, PATRIMONIO DELL’UNESCO DAL 1995
La città è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del su arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso Palio di Siena.
Da vedere:
Piazza del Campo
Torre del Mangia
Palazzo Pubblico
Duomo di Santa Maria Assunta
CARATTERISTICA CITTADINA TOSCANA, SITUATO SU UNA COLLINA CON VISTA SUL LAGO TRASIMENO
Cortona, uno dei Borghi più belli d’Italia, è una città piccola, ma affascinante in provincia di Arezzo. Le sue mura ciclopiche rivelano le sue origini etrusche.
Da vedere:
il Duomo
la chiesa di Santa Maria
l’oratorio di San Francesco
piazza della Repubblica e il Palazzo comunale
piazza Signorelli e il Palazzo Casali.
LA CULLA DELL’ARTE RINASCIMENTALE FAMOSA IN TUTTO IL MONDO
Firenze conobbe il periodo di maggior splendore durante la dinastia dei Medici e diede un grandissimo contributo allo sviluppo del Rinascimento (Per questo motivo viene definita come la “culla del Rinascimento”).
Il centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982.
La cucina fiorentina è conosciuta in tutto il mondo grazie ad alcuni piatti che sono diventati anche il simbolo della città, come la bistecca, la pappa al pomodoro o la ribollita.
Da vedere:
il Duomo
il Battistero
gli Uffizi
il Bargello
l’Accademia
le chiese di Santa Maria Novella e Santa Croce
Ponte Vecchio
Palazzo Pitti
CAPOLUOGO DELL’OMONIMA PROVINCIA IN TOSCANA E SEDE VESCOVILE
La città, “Arretium” per i romani, era stata dapprima un importante centro etrusco arroccato tra la Pieve, il Duomo e la fortezza, poi una città romana con l’abitato che si era espanso verso la pianura.
Da questa magnifica città provengono alcuni personaggi illustri: da Petrarca a Vasari, all’Aretino.
La cucina aretina è la tipica cucina rustica toscana, a base di arrosti alla brace e alla griglia, cacciagione e volatili. Il vino Chianti prodotto nella provincia prende il nome di Chianti Colli Aretini. Nella provincia si produce anche il Bianco Vergine Valdichiana.
Da vedere:
La chiesa di San Francesco
Il Duomo
La fortezza medicea
L’Anfiteatro Romano
La chiesa di San Domenico
IL MONTE SACRO A SAN FRANCESCO
La Verna in Casentino, ‘il crudo sasso, è il paese’ dove nel 1224 San Francesco ricevette le stimmate.
Il monte venne descritto in modo perfetto come luogo ideale per la contemplazione immersi nella natura.
Da vedere:
Il Santuario
SEDE DEL MILLENARIO EREMO BENEDETTINO
Camaldoli è principalmente noto per ospitare l’omonimo Monastero benedettino. Frazione del comune di Poppi, è situata all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Da vedere:
Eremo e Monastero di Camaldoli
LUOGO DI NASCITA DEL CELEBRE PANNO DEL CASENTINO
Stia sorge alla confluenza del torrente Staggia con il fiume Arno e oggi è una frazione del comune unico di Pratovecchio Stia. Nel Medioevo il borgo crebbe intorno alla piazza principale, mercatale della Contea di Porciano, governata da uno dei più antichi castelli dei Conti Guidi. Nel XIX secolo Stia conobbe la sua massima espansione grazie alla lavorazione della lana e alla nascita del celebre Panno Casentino: Il Lanificio di Stia ha accompagnato la crescita del paese fino alla chiusura (oggi l’edificio ospita il Museo della Lana).
Da vedere:
Museo della Lana
SEDE DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI
Nel Medioevo era un feudo dei Conti Guidi, proprietari di vari castelli in tutto il Casentino, tra cui quello di Romena, oggi meta turistica culturale nel territorio di Pratovecchio.
La storia del paese è sempre stata unita a quella delle foreste, tanto che oggi è diventato la sede del Parco Nazionale Delle Foreste Casentinese, Monte Falterona e Campigna.
Da Vedere:
Il Castello medievale dei Conti Guidi
La pieve romanica di San Pietro a Romena
Il Monastero Camaldolese
La propositura del SS. Nome di Gesù
UN TIPICO BORGO CASENTINESE, ADDOSSATO SUL FIANCO DELLA MONTAGNA
Il borgo, addossato sul fianco della montagna, fu fondato verso il VII secolo da gruppi goti o longobardi, e si sviluppò intorno al castello omonimo, sotto la signoria dei Conti Guidi. Del castello resta oggi solo la muraglia, situata nel borgo dopo la chiesa di San Michele, unica testimonianza della Raggiolo medievale.
Da vedere:
Ecomuseo della Castagna
IL CAPOLUOGO DELLA VALLATA DI ORIGINE ETRUSCA
Bibbiena è il capoluogo della vallata sia per il numero di abitanti che come centro produttivo. Il suo territorio è definito da due nuclei: a nord la parte “nobile” con la piazza Tarlati, con i resti del palazzo del vescovo e delle fortificazioni; a sud la parte popolare costituita da case piccole e basse e da strade più strette.
Da vedere:
necropoli tardo etrusco-romana
la chiesa di Santa Maria del Sasso
la Torre dell’orologio in piazza Tarlati
il Teatro Dovizi
Contatti
Località Celli 52014 Poppi (Ar)
tel. +39 0575529917
info@fattoriedicelli.it
p.iva: 01422950517
© Lorj 2020 - Tinti Lori Clara E C. S.P.A. Località Case Sparse 10/G - Strada 52018 Castel San Niccolò (AR) Reg.Imp./C.F./P.IVA 00261740518 Cap.Soc. 1.000.000 i.v. | Socio Unico: no | In liquidazione: no PEC lorenzolori@pec.lorilorenzo.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |